Allarme Tornado

A cura di Mauro Giovannoni

Sono molti gli elementi che possono segnalare l'imminente sviluppo di una tromba d'aria.
Alcuni, forse i più importanti, possono essere rilevati solo con l'ausilio di strumenti meteorologici molto costosi (palloni sonda, radar doppler, ecc...), altri invece possono essere riconosciuti da chiunque con la semplice osservazione del cielo e di alcuni particolari fenomeni.


Fig. 1 _
Supercella temporalesca sulla provincia di Perugia (foto dell'autore).

Tutti i temporali possono generare un tornado. Tali vortici però si formano molto più frequentemente alla base di temporali detti a "supercella", in cui la corrente ascendente è molto intensa e dotata di un proprio moto rotatorio (mesociclone).
Caratteristica fondamentale di un temporale a supercella è la presenza di una protuberanza che sovrasta la sommità appiattita dell'incudine (Fig. 1).
Tale protuberanza, molto evidente in Fig. 1 nella luce radente del tramonto, è detta cupola (overshooting top, dome). La cupola irrompe per inerzia nella stratosfera fino ad un'altezza di 16-18 Km ed è indice di una impetuosa corrente ascensionale.


Fig. 2 _ Nubi mammellonari.

A volte, alla base dell'incudine di un temporale violento, possono apparire delle formazioni nuvolose tondeggianti che prendono il nome di mamma (Fig. 2).
Esse si generano per la penetrazione di aria fredda negli strati intermedi dell'atmosfera e vanno considerate come un inconfondibile segno di tempesta.
Poichè l'incudine può precedere il nucleo attivo di un temporale anche di centinaia di chilometri la presenza di mamma nel cielo segnala l'imminenza di violenti rovesci di pioggia o grandine e il probabile sviluppo di trombe d'aria.


Fig. 3 _ Grandine (foto dell'autore).

La grandine è quasi sempre presente nelle tempeste che generano un tornado ed è quindi da considerarsi come un segno premonitore.

Infine, nell'imminenza della formazione di una tromba d'aria, il cielo assume una tonalità verdastra o giallo-verdastra e l'atmosfera risulta opprimente per il forte aumento dei valori di temperatura e umidità relativa.


Contribuisci anche tu alla ricerca!
Invia la tua testimonianza ed eventualmente le tue immagini a:
tornadoit@libero.it