Avvistamenti recenti e brevi resoconti

a cura di Mauro Giovannoni

In questa pagina verranno pubblicate testimonianze attuali, cenni sui progressi della ricerca o brevi resoconti di forti tornado che hanno colpito recentemente nel Mondo. I racconti di trombe d'aria italiane verranno in seguito spostati nella pagina : "I vostri racconti".


12 giugno 2005: trombe al largo di marina di Pisa (Silvia Chiappini)
 

"A largo di marina di Pisa dalle ore 11.00 alle ore 18.00 del giorno 12 giugno 2005 si sono formate svariate trombe che però non hanno toccato il suolo.
Nelle foto che ho inviato ci sono due delle trombe che si sono generate quel pomeriggio. Mi trovavo nell'area camper di Marina di Pisa e mentre stavo lì a parlare con degli amici abbiamo visto molte persone che guardavano verso il largo (l'area camper è praticamente sul mare). Abbiamo guardato anche noi e finalmente, dopo tanti anni, potevo rivedere tutta la bellezza che Madre Natura era capace di sprigionare. La tromba marina si stava formando, ma il cono, giunto quasi a toccare il mare, si e' dissolto. Quel giorno ci sono stati molti vortci, ma uno in particolare ha scatenato, nelle persone che se ne sono accorte, un po' di panico. La foto in cui si vede il camper (chiedo scusa se non e' nitida, ma e' fatta con il telefonino), e' stata fatta verso le 16.00 ed il vortice era molto vicino. Il 12 giugno è cominciato tutto alle 11.00 circa ed è stato un susseguirsi di trombe marine fino oltre le 18.00".

Silvia Chiappini


Inserito il 13 settembre 2005


7 settembre 2005: probabile wall cloud a Latina
(Umberto Griffo)

 
     
   

"Il giorno 07/09/2005 alle 18.45, Latina è stata sorvolata da un enorme wall cloud. Inizialmente sembrava stesse arrivando un normale temporale, ma ero sospettoso perchè in "avvisi di tornado" (servizio offerto dal sito) si segnalavano probabili tornado nel Lazio. Verso le 18:00 ho visto una coltre di nubi andare veramente veloce e un'altra con la stessa andatura andare nel verso opposto. Il cielo era diventato di colore olivastro e un enorme wall cloud stava prendendo il suo posto. Ormai la rotazione delle nuvole era spaventosa...preoccupato ho chiuso tutte le finestre e le serrande lasciando semi aperta solo quella che affacciava su quella tempesta mostruosa. Il vento si poteva tagliare a fette :-D, le tegole della casa del vicino si sono staccate e varie tende del palazzo di fronte sono finite sulla strada. Fortunatamente il tornado credo si sia sviluppato sul mare (il cono non l'ho visto, ma le nuvole girare vorticosamente si!). Sono riuscito a fare tre foto, spero si vedano decentemente...in una delle tre si possono vedere i detriti nell'aria".
Umberto Griffo


4 settembre 2005: tromba marina al largo di Cesenatico (Federico Pallotti)



Rilevata il giorno 04\09\2005 al largo di Cesenatico alle ore 13,00-13,30.
Foto di Pallotti Federico



29 agosto 2005: tornado e trombe marine a Barisardo (Sardegna) (Angelo Piras)


"Lunedì 29/08/2005 si sono formati a largo della marina di Barisardo (Sardegna) 4 trombe d'aria seguite da 2 trombe marine. Vi sono stati tutti gli elementi necessari a creare questi fenomeni. Dopo le 4 trombe d'aria e le 2 marine si è verificato un tornado di dimensioni notevoli di altezza superiore ai 2 km"
Angelo Piras


19 ottobre 2004: probabili funnel cloud e wall cloud a Roma (Emanuele Biondini)

 
     
 

Probabile funnel cloud a roma venerdì 15.10.2004 hh 11.30 -12.00 circa.
L'ho scattate con il telefono ma sono abbastanza chiare lo stesso penso, è uscita dalla base di un enorme cumulo nerissimo che stava ruotando come un forsennato...
Foto e Racconto di Emanuele
Biondini



20 giugno 2004: probabile funnel cloud avvistata nei cieli di Torino (Maurizio Pilato)


Quella che segue è la testimonianza del repentino temporale che è transitato sopra i cieli di Torino, nel giorno di domenica 20 giugno 2004.

Già dal mattino presto erano presenti molti cirrostrati, provenienti da Nord; il vento era molto debole, e non ci sono stati particolari campanelli d’allarme per quello che è seguito nelle ore successive. Verso mezzogiorno erano presenti i primi nembi, che coprivano il cielo da Nord Ovest fino a Sud Est, in una sorta di mezzaluna particolarmente scura. Osservando meglio il movimento delle nubi, nell’arco di mezz’ora il vento è aumentato repentinamente, ed i nembi che fino a qualche istante prima coprivano solo una parte del cielo, sono diventate solenni ed instabili, espandendosi molto velocemente. In questo frangente, è iniziata la prima grandine, e si notava un accentuato collassamento della wall cloud. Io ero al quinto piano di un palazzo, ed è quindi stato facile per me poter vedere una massiccia rotazione del collassamento appena descritto. Questa rotazione, all’inizio della sua manifestazione, presentava una pronunciata difficoltà a stabilizzarsi; finché, poco prima dell’una e mezza la wall cloud che aveva temporaneamente bloccato la sua corsa riprende il suo collassamento, mostrando un’instabilità molto accentuata, aumentando per qualche minuto l’intensità della grandine caduta, che ha poi scemato terminando del tutto. La foto che ho scattato è la dimostrazione della nascita di una nube ad imbuto proprio sopra i cieli di Torino (la foto è stata scattata da un palazzo che si trova nelle vicinanze del centro della città). Il fenomeno, durato qualche minuto, presenta tutte le caratteristiche per poter affermare la realtà di una funnel cloud. Non so se il fenomeno può essere classificato come un F0 sulla scala Fujita (in effetti, non ho notato il cono a terra, né eventuali danni a cartelloni o rami spezzati sulla strada) ma dalla polvere violentemente sollevata da un cantiere poco distante dal luogo della testimonianza, e la direzione a tratti ascensionale della stessa posso affermare che la velocità del vento era molto vicina ai 60 Km/h.
Nella foto si può notare come le tende delle abitazioni erano mosse ed alcune strappate dalla sede, ed i tiranti delle antenne (questo era possibile notarlo dal vivo: nell’immagine risulta difficile accorgersi di questo particolare) che solitamente sono ancorate a formare una catenaria, erano in notevole tensione.
Chiedo scusa per la presenza della mia falange nella parte inferiore dell’immagine, ma l’evento è avvenuto in tutta fretta.


Foto e racconto di Maurizio Pilato